Udinese, flop Dacia Arena: ecco la media spettatori

Non sempre nuovo stadio vuol dire maggiore affluenza. E' il caso dell'Udinese, società di serie A appartenente alla famiglia Pozzo. Esempio negli ultimi anni di programmazione e di affidabilità economica, la squadra bianconera ha inaugurato nel 2016 il suo nuovo impianto sportivo: la Dacia Arena. Struttura di 25.000 posti, la nuova casa friulana offre servizi di ogni tipo ma a scarseggiare, paradossalmente, è proprio la materia prima: il pubblico. L'Udinese presenta una delle medie più basse di tutta la Serie A, media che si aggira intorno alle 11.000 presenze a partita (esclusi i soliti picchi contro le squadre di vertice). Ad oggi la Dacia Arena ha un indice di riempimento inferiore al 60%, la metà dello Juventus Stadium. Udine ha un bacino di utenza di oltre 150.000 persone e un impianto di questa portata è più che sufficiente ma, nonostante fosse stato adottato l’effetto arlecchino dei seggiolini, gli spazi vuoti durante le partite casalinghe dei bianconeri sono sempre più evidenti. Ecco la media di tutte le squadre del massimo campionato italiano:
INTER: 53.000
JUVENTUS: 39.000
MILAN: 29.000
FIORENTINA: 29.000
NAPOLI: 22.000
ROMA: 20.000
LAZIO: 19.000
PALERMO: 16.000
BOLOGNA: 13.000
TORINO: 13.000
GENOA: 13.000
SAMPDORIA: 12.800
PESCARA: 12.000
UDINESE: 11.000
ATALANTA: 10.000
CAGLIARI: 10.000
CHIEVO: 9.500
SASSUOLO: 9.000
EMPOLI: 6.000
CROTONE: 0